Bim Bum Bam Live al Teatro della Fantasia: ecco perché è ancora tutt'oggi un programma così iconico della TV italiana





Il fenomeno culturale Bim Bum Bam riporterà in scena ricordi indimenticabili degli anni '80 e '90, creando un legame speciale tra passato e presente



Un traguardo straordinario che segna cinquant'anni di emozioni, avventure e innovazione, in cui Gardaland Resort si è trasformato nel simbolo indiscusso del divertimento in Italia e nel mondo. Dal 1975, il Parco ha accolto milioni di visitatori, consolidandosi come il punto di riferimento per famiglie e giovani. Oggi, a distanza di cinque decadi, Gardaland Resort non è solo una realtà iconica in Italia, ma un leader affermato anche nell'intrattenimento internazionale, capace di conquistare i cuori di chi cerca emozioni e meraviglia. La stagione del 50° anniversario offrirà straordinarie esperienze e novità imperdibili, come il debutto di “Bim Bum Bam Live” al Teatro della Fantasia: il mitico Uan approderà a Gardaland direttamente dalla storica trasmissione Bim Bum Bam per diventare protagonista di uno show intergenerazionale!





Simbolo della televisione italiana tra gli anni ’80 e ’90, Bim Bum Bam non è stato solo un programma televisivo in onda su Italia Uno, ma un vero fenomeno della cultura pop italiana, amato da milioni di famiglie. Le sue sigle, girate proprio a Gardaland, hanno contribuito a rendere il parco divertimenti parte integrante di quell’immaginario collettivo che ha segnato un’intera generazione. Protagonista dello spettacolo a Gardaland sarà Uan, l’irresistibile pupazzo a forma di cane che ha intrattenuto generazioni di bambini con le sue battute e la sua simpatia contagiosa. Uan torna a Gardaland per celebrare il compleanno del Parco e incontrare il suo grande amico Prezzemolo, mascotte di Gardaland, in un evento pensato per emozionare chi è cresciuto con il programma e per coinvolgere i più piccoli di oggi. "Bim Bum Bam Live" è un omaggio alle origini di Gardaland, un live show che unisce grandi e piccoli, intrecciando i ricordi di chi ha vissuto quegli anni con la curiosità dei nuovi visitatori. Uno spettacolo pensato per tutte le generazioni, capace di far ridere, cantare e ballare i più piccoli, e allo stesso tempo trasportare indietro nel tempo i bambini di ieri, facendogli rivivere i momenti magici della loro infanzia.





La storia di Bim Bum Bam


"Bim Bum Bam" è stato un programma televisivo italiano per ragazzi trasmesso dal 1981 al 2002, diventando un punto di riferimento per intere generazioni. La sua longevità e popolarità lo hanno reso un'icona dell'intrattenimento infantile in Italia.


La prima edizione di "Bim Bum Bam" andò in onda il 4 ottobre 1981 su Antenna Nord, un'emittente milanese che trasmetteva nel nord Italia. Con la nascita di Italia 1 il 3 gennaio 1982, il programma venne inserito nel palinsesto pomeridiano come contenitore di cartoni animati e anime, senza intermezzi tra una trasmissione e l'altra. Il 13 settembre 1982, l'orario di inizio fu anticipato alle 16:00 e furono introdotti intermezzi condotti da Sandro Fedele, Marina Morra e Paolo Bonolis, che indossavano tute grigie con scritte colorate sul petto. 


Nel 1983, con l'acquisizione di Italia 1 da parte della Fininvest, il programma subì un significativo rinnovamento. Alessandra Valeri Manera, responsabile della programmazione per ragazzi delle reti Fininvest, divenne autrice e produttrice esecutiva del programma. Furono introdotti nuovi elementi, tra cui Licia Colò e il pupazzo Uan, un cane antropomorfo creato e animato dal Gruppo 80 e doppiato da Giancarlo Muratori. Uan, con il suo carattere dispettoso e il modo affettuoso di chiamare Paolo Bonolis "Pìolo", divenne subito molto popolare tra il pubblico infantile. 





La combinazione di conduttori carismatici e personaggi innovativi contribuì al successo del programma. Gli sketch comici, come le finte telepromozioni della "caciotta Fetecchia", e gli spazi dedicati a parodie di programmi famosi, come "Uanathan - Dimensione Avventura", resero "Bim Bum Bam" un appuntamento imperdibile per i giovani telespettatori. Il programma vinse il suo primo Telegatto nel 1986 come Miglior programma per ragazzi, riconoscimento che ottenne altre tre volte negli anni successivi. 


Oltre a Paolo Bonolis e Uan, diversi conduttori si alternarono nel corso degli anni, contribuendo al continuo rinnovamento del programma. Tra questi, Manuela Blanchard, che affiancò Bonolis dal 1985 al 1989, e successivamente Debora Magnaghi, Carlo Sacchetti e Carlotta Pisoni Brambilla. Nel 1989, venne introdotto un nuovo pupazzo, Ambrogio, animato dal Gruppo 80 e doppiato da Daniele Demma, che, sebbene non raggiunse la stessa popolarità di Uan, aggiunse ulteriore varietà al cast.





Bim Bum Bam" ha rappresentato un capitolo fondamentale nella storia della televisione italiana per ragazzi, offrendo intrattenimento di qualità e diventando un fenomeno culturale che ha segnato l'infanzia di molti. Il suo ritorno al Teatro della Fantasia a Gardaland rappresenta un'opportunità per rivivere quei momenti magici e per far conoscere alle nuove generazioni un pezzo importante della storia televisiva italiana.


Fonti: Ufficio Stampa di Gardaland (Studio Nazari), Wikipedia, Sky TG24, Io Donna, Donna Glamour, Chronist, Womoms, Non Solo Televisione, Diamo Voce alla Cultura, Tutto80, MegaModo.


S3_CACHE